Bisogna sporcarsi le mani

La ricerca della nostra miglior versione non può prescindere dal saper guardare a ciò che non abbiamo e che, di conseguenza, non siamo in grado di dare.

Nel descrivere noi stessi, o presentando i nostri servizi e in generale, quando parliamo ai nostri contatti (siano essi prospect o clienti, la nostra audience, insomma), vogliamo comunicare i nostri tratti migliori, facciamo sì di trasmettere positività, diamo risalto ai nostri punti di forza.

E sono proprio quei famigerati punti di forza ciò che ci viene richiesto di rappresentare. Pensate ad esempio ad un colloquio di lavoro: vi avranno probabilmente chiesto in più di un’occasione di elencarli e motivarli.

Ma chi di voi ha mai provato a parlare senza tabù e con onestà delle proprie lacune? Chi ha fatto almeno una volta l’esercizio di indagare punti deboli, carenze e mancanze?
Non parlo di una banale lista di cose che non ci piacciono di noi o che ci mancano: le liste servono solo a creare un senso di urgenza e ci danno l’illusione di aver assolto ad un onere.

Parlo di un ragionamento profondo che passi in rassegna e analizzi i timori, gli insuccessi, le rinunce, il rifiuto, l’ignoranza…

Il debito verso noi stessi.

La ricerca della nostra miglior versione non può prescindere dal saper guardare a ciò che non abbiamo e che, di conseguenza, non siamo in grado di dare.

Il cammino per il miglioramento passa dal fango.
E bisogna sporcarsi le mani, di tanto in tanto (o i piedi, se preferite).

Sono portata a pensare che possa essere di grande beneficio esercitarci ad abbandonare talvolta la proiezione vincente e positivistica che ci siamo disegnati attorno.

Attraversare il fango ogni tanto ci permette di distrarci dall’ebbrezza che il calice del successo ci promette.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *